Il Master in Counseling Scolastico è finalizzato all’apprendimento teorico pratico del modello Sistemico Relazionale e delle sue possibili applicazioni nei differenti ambiti in cui è necessario o richiesto un intervento di Counseling fra i sistemi che sono coinvolti nella dinamica del conflitto (coppia, famiglia, scuola, istituzioni, organizzazioni sociali e comunitarie).
Il Counselor Scolastico Sistemico Relazionale rappresenta, dunque una nuova figura di operatore sociale le cui abilità e competenze professionali vanno ad arricchire il bagaglio di risorse dei servizi territoriali pubblici e privati, chiamati a fornire risposte di apprendimento, di crescita e di cambiamento.
Obiettivi del Master
Il Master in Counseling Scolastico si propone di fornire gli strumenti idonei per:
- Effettuare una lettura sistemica e articolata del contesto in cui si è manifestato il conflitto
- Individuare e attivare le risorse esistenti in modo da potenziare le capacità autoriflessive e creative del sistema e dei suoi singoli membri
- Favorire la riorganizzazione strutturale del sistema, ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzarne gli aspetti trasformativi ed evolutivi
Il Master in Counseling Scolastico fornisce strumenti di lettura e di analisi delle caratteristiche dei conflitti scolastici per elaborare opportune strategie d’intervento nei vari contesti. L’acquisizione di competenze teoriche e tecniche consente all’operatore sociale di orientare il proprio intervento, attraverso l’individuazione delle specifiche modalità organizzative e culturali dell’ambiente in cui opera ed il riconoscimento dei bisogni di ciascuno nel rispetto delle differenze.
L’abilità del Counselor consiste nell’individuare le risorse già esistenti del sistema, nell’attivare in positivo i legami sociali e nel promuovere le condizioni opportune alla creazione di contesti collaborativi ed evolutivi.
Destinatari
Il Master in Counseling Scolastico è rivolto a Counselor Professionisti e persone in possesso di Laurea in Lettere, Scienze dell’educazione, Pedagogia, Psicologia, Giurisprudenza, Medicina, Sociologia o in possesso di Diploma di Laurea Breve, Assistenti Sociali ed Educatori.
Organizzazione Didattica
Il Master in Counseling Scolastico è biennale, con un impegno lavorativo totale di 240 ore, articolate in:
Incontri teorico pratici: 96 ore di lezione in aula
- Teorie della relazione di aiuto
- Psicologia e psicopatologia dei giochi relazionali
- Metodologie e tecniche di valutazione del conflitto
- Scienza e metodologia delle organizzazioni
- Metodologie di interventi in sistemi complessi
- Legislazione ed organizzazione scolastica
Gruppo metalogo sulle attitudini personali alla gestione dei conflitti: 84 ore
Si tratta di un gruppo di formazione personale centrato sui riferimenti autobiografici relativi alle personali attitudini per la gestione dei conflitti.
L’obiettivo è di aiutare i partecipanti, seguendo la traccia della propria biografia personale, familiare e professionale, a fare un’analisi evolutiva dei processi di significazione personali e interattivi così come si sono espressi nel concreto dell’emergere dei conflitti.
Laboratorio: 60 ore
Le attività di laboratorio sono un complemento degli incontri teorici e costituiscono un momento privilegiato di apprendimento delle nozioni teoriche mediante la loro applicazione.
Supervisione
Il corsista potrà accedere all’esame finale solo dopo essere stato supervisionato in almeno un caso complesso di Counseling Scolastico da lui condotto.
La supervisione può essere effettuata individualmente o in gruppo ed è da concordarsi con il gruppo gestore.
Analisi Personale
Ai corsisti che lo richiedono, è offerta la possibilità di un percorso di integrazione personale attraverso la conoscenza e il cambiamento dei processi personali e interattivi di senso.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria e per il conseguimento dei titoli o degli attestati si richiederà l’80% di presenza.
Valutazione (in itinere e finale)
Un portfolio accompagnerà l’intera esperienza formativa; in esso si inseriranno riflessioni personali e verifiche di apprendimento periodiche.
La prova finale consisterà nella discussione di una tesi e nell’analisi/valutazione di un caso complesso di Counseling scolastico gestiti dal candidato durante il tirocinio.
Superata la prova, la scuola rilascia al traineer il Diploma di Counselor Scolastico Sistemico, riconosciuto dal CNCP.
Inizio del Corso
Al raggiungimento di un numero minimo di 13 allievi.
Iscrizione
Per l’iscrizione al Master in Counseling Scolastico sono necessari:
- Colloquio con il Direttore della Didattica
- Domanda di iscrizione da presentare alla segreteria, corredata da curriculum studiorum e professionale, fotocopia del titolo di studio
Costi
- 1500,00 euro per ogni anno
- 400 euro per la supervisione di un caso complesso di Counseling scolastico
PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI SUBITO
AL NUMERO 329 31 47 826
OPPURE COMPILA IL FORM QUI SOTTO E TI RICONTATTEREMO NOI!