Master in Counseling Sistemico Relazionale – Livello Base

Master in Counseling Sistemico Relazionale di durata triennale necessario per diventare Counselor e ottenere la qualifica di Counselor Professionista.

Direttore Didattico: Prof.ssa Paola Stradoni

ico_03

Obiettivi del Master

Il Master intende fornire agli allievi che desiderano diventare Counselor gli strumenti di valutazione e di intervento che integrino la valorizzazione delle persone con le dinamiche relazionali del sistema familiare.

Tra gli obiettivi del Master:

  • Padroneggiare gli strumenti teorici e pratici per diventare Counselor Professionista
  • Possedere all’alunno una buona conoscenza teorica del modello Sistemico Relazionale
  • Acquisire capacità di assessment sui problemi individuali e delle relazioni di coppia e di famiglia
  • Apprendere a utilizzare positivamente le potenzialità della comunicazione interpersonale
  • Utilizzare con perizia tecniche di intervento atte a evidenziare risorse individuali e di gruppo per valorizzarle e/o ristrutturarle
  • Acquisire la competenza nell’aiutare la famiglia e i suoi membri a mettere a punto e realizzare progetti evolutivi
  • Saper proporre e mantenere un corretto setting di consulente
  • Ampliare la consapevolezza delle proprie modalità di mettersi in relazione con sé e con gli altri
  • Saper lavorare in rete cooperando con altri professionisti
ico_03

Destinatari del Master

Il Master in Counseling Sistemico Relazionale di Livello Base si rivolge ad operatori provenienti da diverse realtà organizzative sia pubbliche che private (servizi sociali, cooperative, comunità per minori…) che desiderano diventare Counselor e dunque interessati a migliorare le proprie capacità professionali nella gestione dei conflitti di coppia, delle difficoltà caratteristiche delle tappe del ciclo vitale della famiglia e della persona.

Per i neolaureati in psicologia, in scienze dell’educazione, sociologia, assistenza sociale, conseguire la qualifica di Counselor di base è la condizione indispensabile per partecipare al Master di Counselor Professionista, che abilita alla professione.

ico_03

Requisiti di Ammissione

Al Master sono ammessi i possessori di laurea (di durata triennale o specialistica secondo il nuovo ordinamento o di durata quadriennale secondo il vecchio ordinamento) in psicologia, assistenza sociale, scienze della formazione, sociologia, scienze dell’educazione e ai laureati che con competenze diverse operano nel campo del conflitto coniugale, familiare, sociale e comunitario.

Coloro che sono in possesso del solo titolo di Diploma di Scuola Media Superiore, ma possiedono un’esperienza almeno triennale nel campo psico-socioeducativo possono essere ammessi a partecipare al Master.

ico_03

Durata e Frequenza

Il Master, necessario per conseguire la qualifica di Counselor Professionista, ha una durata di 3 anni e di 950 ore complessive.
Il monte ore del primo biennio verrà suddiviso come segue:

  • 312 ore di moduli didattici (lezioni in aula e laboratori)
  • 80 ore di tirocinio
  • 20 ore di supervisione
  • 40 ore di formazione personale

 

Nel biennio sono previste 10 giornate di sabato e 6 giornate seminariali (weekend).

Il monte ore del terzo anno verrà suddiviso come segue:

  • 200 ore di formazione
  • 100 ore di formazione personale
  • 150 ore di tirocinio
  • 50 ore di supervisione

 

Nel terzo anno sono previste 9 giornate di venerdì pomeriggio (dalle 13.00 alle 19.00), 10 giornate di sabato e 6 giornate seminariali (weekend).

La frequenza degli incontri di formazione al terzo anno è programmata una volta al mese per diciotto mesi.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria e per il conseguimento dei titoli o degli attestati viene richiesta la presenza per almeno l’80% delle ore di aula programmate.

ico_03

Organizzazione Didattica

Il corso è articolato in insegnamenti teorico-pratici, laboratori di formazione e tirocini.

Le aree formative sono le seguenti:

 

Il tirocinio verrà svolto su progetti individuali concordati con il direttore del Master e il coordinatore didattico.

Area Psicologica

Per quanto riguarda l’Area Psicologica i principali temi affrontati saranno i seguenti:

  • Psicologia della coppia e della famiglia, del suo ciclo vitale, della separazione e del divorzio
  • Psicologia dell’età evolutiva ed influsso della separazione sullo sviluppo psico-affettivo dei figli
  • Psicologia delle famiglie ricomposte
  • Psicologia sociale

 

Area Comunicativo/Relazionale

Per quanto riguarda l’Area Comunicativo/Relazionale i principali temi affrontati saranno i seguenti:

  • Le origini del modello sistemico
  • Il modello sistemico applicato al contesto relazionale umano
  • La pragmatica della comunicazione umana
  • I problemi della comunicazione umana
  • Gruppo metalogo sulle risonanze

 

Area Giuridica e Counseling

Per quanto riguarda l’Area Giuridica e Counseling i principali temi affrontati saranno i seguenti:

  • Diritti e doveri nascenti dal matrimonio
  • Procedimento per la separazione dei coniugi
  • Procedimento di divorzio
  • Effetti giuridici della separazione e del divorzio sui figli e sui genitori
  • Che cos’è il counselling
  • Il setting di counselling
  • Modelli di counselling
ico_03

Organizzazione Didattica

Gestione del colloquio di Counseling

Per quanto riguarda la Gestione del colloquio di Counseling i principali temi affrontati saranno i seguenti:

  • Il rapport, il modellamento
  • L’ingaggio e il contratto
  • La lettura sistemica del conflitto attraverso l’ipotizzazione
  • L’obiettivo ben formato
  • Tecniche di counselling individuale
  • Tecniche di counselling di coppia
  • Tecniche di counselling famigliare
  • Tecniche di gestione del conflitto di coppia
  • Tecniche di gestione del conflitto famigliare

 

Tirocinio

Il tirocinio viene svolto presso strutture operanti nell’ambito della relazione di aiuto. Ogni allievo ha la possibilità di fare pratica sull’analisi della domanda di individui, coppie, famiglie. I casi seguiti dovranno essere supervisionati da un Didatta dell’Istituto Counseling Sistemico Relazionale. L’accesso all’esame finale sarà consentito soltanto dopo il completamento di tre casi di Counseling.

ico_03

Supervisione

Le attività di supervisione diretta ed indiretta sono un complemento degli incontri teorico-pratici del terzo anno e costituiscono un momento privilegiato di apprendimento delle nozioni teoriche mediante la loro applicazione.

La supervisione per la preparazione dei tre casi e la tesi viene concordata con un didatta a scelta dell’allievo.

ico_03

Valutazione (in itinere e finale)

Un portfolio accompagnerà l’intera esperienza formativa. In esso si inseriranno riflessioni personali e verifiche di apprendimento periodiche attraverso l’applicazione di questionari e di simulazioni relative alle diverse aree di contenuto.

Le verifiche saranno effettuate al termine dei vari interventi sui contenuti del Master e periodicamente sull’esperienza di tirocinio concordata.

La prova finale consisterà in una tesi inerente il Counseling e nella discussione di tre casi di Counseling gestiti dal candidato durante il tirocinio.

I criteri di valutazione della prova finale riguarderanno:

  • Verifica della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nel gestire una richiesta di aiuto. In specifico: capacità di ascolto, di rapport, di guida nel colloquio professionale, capacità di aiutare il cliente ad elaborare un proprio progetto di vita, capacità di negoziazione nel ruolo di terzo.
  • Verifica della capacità di gestire le proprie risonanze emotive.
  • Consapevolezza dei confini della professione di Counseling
ico_03

Inizio del Master

Il Master ha inizio a gennaio di ogni anno previo raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.

ico_03

Procedura di ammissione

Per l’iscrizione al Master in Counseling Sistemico Relazionale di Livello Base sono necessari:

 

  • Colloquio con il Coordinatore del Master
  • Domanda di iscrizione, corredata da curriculum studiorum e professionale, fotocopia del titolo di studio, tre fototessere
ico_03

Costi

  • 210 euro quota associativa annuale
  • 1500 euro ogni anno per il primo biennio
  • 2000 euro per il terzo anno
  • La supervisione dei tre casi e la tesi hanno un costo di 400 euro da corrispondereal didatta prescelto.

 

Il CNCP, per i professionisti che intendono esercitare la professione di counselor soltanto all’interno del servizio di cui sono dipendenti, offre la possibilità di frequentare un corso di base biennale (vedi Regolamento CNCP articolo 2).

ico_03

Docenti interni

  • Dott.ssa Bausano Manuela
  • Dott. Busso Pasquale
  • Dott.ssa Castagno Antonella
  • Dott.ssa Ferreri Giuliana
  • Dott.ssa Rossato Sonia
  • Dott.ssa Stradoni Paola

 

Docenti esterni

  • Dott.ssa Lilia Andreoli, Castellanza
  • Dott. Fabio Bassoli, Modena
  • Dott. Chianura Pasquale, Bari
  • Dott.ssa Sara Cobb, Washington, USA
  • Dott.ssa Alessandra Colombara, Castellanza
  • Dott.ssa Cristina Dobrowolski, Firenze
  • Dott. Giancarlo Francini, Siena
  • Dott.ssa Roberta Giommi, Firenze
  • Dott. Paolo Gritti, Napoli
  • Dott. Mauro Mariotti, Modena
  • Dott. Dino Mazzei, Siena
  • Dott. Aldo Mattucci, Treviso
  • Dott.ssa Silvia Mazzoni, Roma
  • Dott. Aldo Morrone, Montreal, Canada
  • Dott. Vittorio Neri, Genova
  • Dott. Alessandro Nolè, Potenza
  • Dott. Luca Pappalardo, Siena
  • Dott. Giuseppe Ruggiero, Napoli
  • Prof. Carlos E. Sluzki, Washington, USA
  • Dott. Marcellino Vetere, Treviso

PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI SUBITO
AL NUMERO 329 31 47 826

OPPURE COMPILA IL FORM QUI SOTTO E TI RICONTATTEREMO NOI!

Share This